
Ecco come spiegare ai bambini i 17 obiettivi dell’agenda 2030 dell’Onu in maniera semplice e coinvolgente. Obiettivo n°11: città e comunità sostenibili.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU con 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – da raggiungere, ciascuno suddiviso in traguardi più piccoli e più mirati.
Spiegare nel dettaglio i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 ai bambini può essere complesso, ma si può partire dicendo che gli Stati del mondo si impegnano a porre fine alla povertà, a lottare contro le disuguaglianze, ad affrontare il cambiamento climatico, a costruire la pace e a far valere i diritti umani, e avvalendosi di contenuti video.
Promosso e realizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con Rai Ragazzi e Rai per il Sociale, Global Goals Kids Show Italia attraverso semplici suggerimenti, spiega alle nuove generazioni come poter dare il proprio contributo allo sviluppo sostenibile.
Lo show è presentato dall’attrice Carolina Benvenga e si rivolge ad un pubblico di bambini d’età compresa tra i 5 e i 10 anni con esempi concreti e modelli comportamentali facilmente replicabili per sensibilizzare i bambini ad assumere un atteggiamento più sostenibili e renderli consapevoli del loro ruolo nella salvaguardia del pianeta.
Cosa fare per vivere bene nel nostro quartiere e nella nostra città? Partiamo da qui per spiegare ai bambini l’obiettivo n.11 dell’Agenda 2030 dell’ONU. I più piccoli possono prendersi cura dei giardini, della scuola e della palestra, senza sporcarli o rovinarli e insieme agli amici fare la stessa cosa per rendere insieme i luoghi che frequentano più belli e puliti, cosi tutte le persone del quartiere staranno anche meglio.
Tutti i Sustainable Development Goals (SDG):
Agisci per l’ambiente di oggi e di domani, con la tessera anter.
Iscriviti
Continua con