
Come diventare birdwatcher? Si può cominciare dal giardino di casa o dal parco più vicino, per poi esplorare nuovi territori. Un’attività per tutta la famiglia.
Il termine inglese ‘birdwatching‘ significa letteralmente ‘osservazione degli uccelli’, un’attività divertente e interessante a cui ci si può dedicare del tempo soprattutto nei mesi estivi e primaverili. Osservare gli uccelli nel loro habitat ha una funzione educativa, per adulti e bambini. Andare alla scoperta di specie di uccelli implica spostamenti e passeggiate da fare con tutta la famiglia.
“Si può iniziare intorno ai 5-6 anni, insegnando al bambino a riconoscere le specie più comuni. A occhio nudo prima, poi verso i 7-8 anni con un binocolo, che è uno strumento non proprio di facile uso, all´inizio“, spiegano sul sito dell’EBN Italia, il birdwatching italiano.
Dove praticare birdwatching
Il birdwatching può essere praticato in campagna, nei boschi, sulle sponde di fiumi e laghi. Facendolo in gruppo si possono abbinare anche lunghe passeggiate. Come diventare birdwatcher? Si può cominciare dal giardino di casa o dal parco più vicino, per poi e esplorare territori nuovi e più ampi.
Le riserve Lipu, i parchi nazionali, naturali e quelli dedicati all’avifauna sono perfettamente accessibili e adatti a tutti.
Abiti comodi e di colore neutro, scarpe da trekking, un binocolo, un manuale sugli uccelli, un taccuino e una matita per prendere appunti sugli esemplari avvistati e in quali posti.
Agisci per l’ambiente di oggi e di domani, con la tessera anter.
Iscriviti
Continua con