
Perfetta per assorbire lo xilene, contenuto in molti detergenti per l’acciaio e nelle vernici, e la formaldeide, l’Areca è una pianta ornamentale comune nelle nostre case.

Ha una spiccata capacità di combattere la formaldeide. Per questo, va bene in ogni angolo della casa, meglio ancora se imbiancato di recente.

Prima nella lista contro l’ammoniaca, è utile anche contro lo xilene e la formaldeide. Lunghe foglie a forma di ventaglio, questa pianta raggiunge anche grosse dimensioni.

Ottimo contro il monossido di carbonio, toluene, benzene, esano e formaldeide. Si può collocare in ogni ambiente della casa, tranne che nella camera dei bambini a causa della linfa velenosa di questa pianta.

Ottima per uno studio o per la camera da letto, in prossimità degli armadi, questa pianta è efficacissima contro lo xilene (un suo derivato è la paraffina), il benzene, la formaldeide e il tricloroetilene.

Prima in classica per combattere la formaldeide, questa felce d’appartamento, molto comune, trova la collocazione ideale in bagno o nel soggiorno. Originaria delle zone tropicali umide, necessita di un’umidità non inferiore al 60%.

Facile da coltivare, la sua efficacia si manifesta soprattutto nei confronti del tricloroetilene (la comune trielina), potentissimo solvente tossico e dalla sospetta cancerogenicità.

Nonostante la connotazione culturale faccia di questa pianta fiorita un simbolo di lutto, il crisantemo è un eccellente rivale della formaldeide, del benzene e dell’ammoniaca.

Pianta dalle spate cerose rosse e vermiglie, l’Anturio è secondo nell’assorbimento dell’ammoniaca ed è un ottima pianta per cucina o bagno, dove l’ammoniaca è più presente.

Utile contro benzene, tricloroetilene, formaldeide e toluene. Adatta a tutte le stanze di una famiglia di fumatori, va posizionata in un luogo illuminato ed è disponibile in un’ampia varietà di colori.
Sono belle, colorate e danno ornamento alle nostre case. Ma quello che non tutti sanno è che le piante d’appartamento aiutano a migliorare la qualità dell’aria che respiriamo a casa o in ufficio. Nel 2014 il rapporto globale dell’Oms ha individuato nell’inquinamento indoor il principale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.
Ecco dunque alcuni esempi di piante, fiori e alberi utili per combattere polveri sottili e altri elementi presenti nell’aria.
®Eco_Design WebMagazine
CONTINUA CON