
Ecco come si stanno muovendo i Paesi per abbandonare quanto prima i combustibili fossili e crescere in termini di generazione di energia green.
Le fonti rinnovabili nel 2023 hanno generato il 30% dell’elettricità mondiale (dati Global electricity review 2023). L’energia solare è stata la principale fonte di crescita, superando l’energia eolica e diventando la più grande fonte di nuova energia elettrica per il secondo anno consecutivo.
Ma quali paesi ad oggi posso essere classificati come virtuosi e che hanno raggiunto del tutto o quasi il 100% dell’energia prodotta da rinnovabili?
La classifica dei Paesi più rinnovabili
L’energia elettrica, già oggi, è prodotta al 100% da fonti rinnovabili in Albania, Bhutan, Nepal, Paraguay, Islanda, Etiopia e la Repubblica Democratica del Congo.
A classificare questi Paesi come i più virtuosi è stato Mark Z. Jacobson, professore di ingegneria civile e ambientale della Stanford University, direttore del programma atmosfera ed energia dello stesso ateneo statunitense.
Il professore ha elencato i 47 Paesi la cui produzione elettrica tra il 2021 e il 2023 si è basata dal 50 al 100% su energia eolica, idroelettrica e fotovoltaica. Si tratta di una classifica utile per capire in che modo stanno agendo i Paesi per abbandonare quanto prima i combustibili fossili e crescere in termini di generazione di energia green.
Questi i primi 20 paesi più rinnovabili con le relative percentuali:
E in Italia? Nel 2023 la produzione netta totale di elettricità, secondo quanto ricostruito dal Sole 24 in base a dati pubblici Terna, è avvenuta per il 43,8% grazie alle fonti green, ovvero idroelettrico, eolico, solare, biomasse e geotermico.
Per approfondire su come procede l’accelerazione verso le rinnovabili nel nostro Paese QUI l’articolo della nostra rubrica mensile “Conoscere le rinnovabili“.
Agisci per l’ambiente di oggi e di domani, con la tessera anter.
Iscriviti
Continua con