6 Febbraio 2018 3 min di lettura

Poche regole per combattere l'inquinamento atmosferico dentro e fuori casa, proteggendo il benessere dei più piccoli
6 Febbraio 2018 3 min di lettura
L’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Ambient Air Pollution: a global assessment of exposure and burden of disease, evidenzia come circa 3 milioni di decessi nel mondo siano legati all’esposizione all’inquinamento atmosferico esterno. Considerando anche quello degli ambienti chiusi, arriviamo a 6 milioni e mezzo.
Combattere l’inquinamento atmosferico dentro e fuori dalle nostre case, proteggere le donne in gravidanza e migliorare la salubrità dei nostri luoghi di vita secondo gli esperti consentirebbe di prevenire una consistente percentuale di decessi e malattie dei bambini: gli esperti sono tutti concordi.
Vanno tenuti d’occhio gli ambienti interni ed esterni di case, uffici e scuole. Tra i principali alleati dell’inquinamento atmosferico troviamo i prodotti per pulire la casa, i deodoranti, i tappeti, i vecchi aspirapolvere e i condizionatori che non ricevono un’adeguata manutenzione. Ma attenzione anche alle temperature troppo elevate e le finestre sempre chiuse. Tutte cose che quotidianamente troviamo negli ambienti chiusi ma che, senza neanche saperlo, possono rendere l’aria più insalubre. Di qui allergie, asma, irritazione delle vie respiratorie e i più colpiti sono i bambini.
L’aria negli interni può essere in generale più inquinata rispetto all’aria esterna, oltre che per la presenza di inquinanti propri delle abitazioni, anche perché gli inquinanti esterni vengono intrappolati e si accumulano, di giorno in giorno. Inoltre, le varie attività umane (come la cottura dei cibi, la pulizia della casa e degli uffici,) contribuiscono alle emissioni di ulteriori inquinanti.
Le brave mamme si riconoscono già dal pancione, dagli stili di vita che segue e da come si prepara al primo appuntamento con il suo bebé. La prevenzione parte da molto prima della nascita, questo è il primo comandamento degli esperti.
Ognuno di noi, dunque, può responsabilmente agire per ridurre i livelli di inquinamento della aria o per cercare di esserne vittima il meno possibile, seguendo:
®Eco_Design WebMagazine
Agisci per l’ambiente di oggi e di domani, con la tessera anter.
Iscriviti
Continua con