Quali sono le principali fonti di energia rinnovabile? Il report IRENA

La continua crescita delle energie rinnovabili a cui assistiamo ogni anno è la dimostrazione che le energie rinnovabili sono economicamente sostenibili e prontamente utilizzabili. Le statistiche dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA).

Nel 2024 le energie rinnovabili hanno rappresentato oltre il 90% della nuova capacità a livello mondiale, con 585 GW di capacità aggiuntiva. A dirlo è il report Renewable Capacity Statistics 2025, pubblicato dall’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA).

L’energia solare ed eolica registrano, ancora una volta, l’espansione maggiore, e insieme rappresentano il 96,6% di tutte le aggiunte nette di fonti rinnovabili nel 2024: oltre tre quarti di nuova capacità è stata realizzata nel settore dell’energia solare, con un aumento del 32,2%, raggiungendo così i 1.865 GW, seguita dall’energia eolica, cresciuta dell’11,1%. La pubblicazione presenta le statistiche sulla capacità di generazione di energia rinnovabile per l’ultimo decennio (2015-2024).

La continua crescita delle energie rinnovabili a cui assistiamo ogni anno è la dimostrazione che le energie rinnovabili sono economicamente sostenibili e prontamente utilizzabili. Ogni anno, si raggiungono nuovi record di capacità, ma continuiamo ancora ad affrontare le stesse sfide di grandi disparità regionali e del tempo che scorre implacabile verso l’imminente scadenza del 2030″, afferma il Direttore Generale di IRENA, Francesco La Camera.

I principali risultati del report di IRENA

Le Renewable Capacity Statistics 2025 pubblicate da IRENA mostrano un massiccio aumento del parco FER (Fonti Energetiche Rinnovabili). La capacità di generazione di energia rinnovabile è misurata come la capacità di generazione netta massima di centrali elettriche e altri impianti che utilizzano fonti di energia rinnovabile per produrre elettricità.

In particolare, lo scorso anno il fotovoltaico è aumentato di 451,9 GW. La Cina da sola ha aggiunto 278 GW all’espansione totale, seguita dall’India (24,5 GW). Mentre, a fine 2024, l’espansione dell’energia eolica è leggermente diminuita, chiudendo a 1.133 GW di capacità. L’espansione è stata ancora una volta dominata dalla Cina e dagli Stati Uniti (USA).

Oggi, la competitività economica e la sicurezza energetica sono sempre più tra le principali preoccupazioni a livello mondiale, pertanto espandere rapidamente la capacità di energia rinnovabile significa cogliere le opportunità commerciali e garantire la sicurezza energetica in modo rapido e sostenibile. Invito i governi a sfruttare il prossimo ciclo di determinazione dei Contributi determinati a livello nazionale (NDC 3.0) come opportunità per definire un piano chiaro dei loro obiettivi in materia di energie rinnovabili, e la comunità internazionale a rafforzare le collaborazioni a sostegno degli obiettivi dei Paesi del Sud del mondo,”afferma La Camera.

REPORT COMPLETO QUI

Capacità rinnovabile in crescita, ma ancora significative disparità geografiche

Sebbene il 2024 segni un altro punto di riferimento nella capacità e nella crescita delle energie rinnovabili, i progressi, però, sono ancora insufficienti rispetto agli 11,2 terawatt necessari per allinearsi all’obiettivo globale di triplicare la capacità installata di energia rinnovabile entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo, la capacità rinnovabile deve ora crescere del 16,6% all’anno fino al 2030.

Un altro problema riguarda il fatto che i progressi compiuti riflettono, ancora una volta, significative disparità geografiche.

Gran parte dell’aumento è stato registrato in Asia, dove la Cina ha dato il contributo maggiore (quasi il 64% della capacità globale aggiunta), mentre l’America Centrale e i Caraibi hanno contribuito in misura minore (solo il 3,2%). I Paesi del G7 e del G20 rappresentano rispettivamente il 14,3% e il 90,3% della nuova capacità nel 2024.

È, quindi, necessario fare di più per raggiungere l’obiettivo di triplicare la capacità di energia rinnovabile entro il 2030 e rispettare l’Accordo di Parigi.

Related Post