Ambiente

In Europa e in Italia: che aria respiriamo?

In Europa, le emissioni di numerosi inquinanti sono sensibilmente diminuite negli ultimi anni, migliorando la qualità dell’aria sul continente. Ciononostante,...

Misurare l’impatto delle polveri sottili

I rifiuti elettronici (cresciuti del 19% tra il 2014 e il 2018) espongono i bambini a tossine che possono implicare...

Cosa sono i gas serra. Ce lo spiega il segretario generale dell’OMM

Secondo i dati dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), massima agenzia mondiale per la Meteorologia, il periodo gennaio-settembre 2017 ha avuto una...

Parla lo specialista delle polveri sottili

Professor Buonanno, Lei si occupa di polveri sottili da anni. Ci può spiegare di che cosa si tratta esattamente? Le...

Gli obiettivi di Antonio Rainone per l’Agenda 2030 dell’Onu

Per la comunità scientifica il countdown è già iniziato. Riuscirà entro tredici anni l’Italia a proteggere l’ambiente e contrastare i...

Da Bonn solo uno sguardo verso la Polonia

Una COP, la numero 23, organizzata in Germania, contrassegnata dall’eclatante assenza degli Stati Uniti e con sguardo sulla Polonia, che...

Le proposte dell’Ispra contro l’inquinamento

Se c’è un termometro che misura la febbre della qualità dell’aria, quello si chiama Ispra. Ogni anno, l’Istituto superiore per...

La storia degli accordi internazionali sul clima

Il mondo ha iniziato a trattare il riscaldamento globale come una cosa seria solo a partire dai valori riscontrati nel...