
Strada Bulicame, vicino all'intersezione tra la Strada Tuscanese e la Strada Terme. Devono il nome al verbo bullicare, cioè bollire: una vasca di acqua calda e una di acqua fredda, entrambe gratuite.

Strada Castiglione, lungo la SS Cassia sia venendo da Roma che da Siena. Sorgenti ipertermali (65-66°C) ed ipotermali (23-29°C) e vapori rilasciati per insufflazioni. Ingresso gratuito con richiesta di piccolo contributo volontario.

Parcheggiare sulla diramazione della Provinciale 61 e risalire il sentiero per un centinaio di metri. Acque termali a 48° e fango a azione levigante. I bagni liberi sono a ridosso del fiume Fosso Bianco, nei pressi dello stabilimento termale a pagamento.

Lungo la Sp 10 da Montemerano a Saturnia, poi via della Follonata fino alle Cascate del Mulino. Pozze calcaree modellate dallo scorrere dell'acqua delle sorgenti, che sgorga ad una temperatura di 37°. Gratuito.

Lungo la Provinciale di Petriolo, Le terme libere sono dopo 3 km, dove il viadotto scavalca il Farma. Vasche calcaree con getto d’acqua termale. Con l'effetto frigidarium-calidarium si passa dalle acque calde della sorgente termale a quelle fredde del fiume Farma.

Al centro del borgo c’è la “Piazza delle sorgenti". La balneazione nella vasca di origine cinquecentesca con una sorgente di acqua termale calda è vietata ma le sue acque tiepide sono fruibili nel Parco naturale dei Mulini medievali scavati nella roccia.

Terme in stile classico, le più note della regione, con trattamenti benessere , piscina, sauna e zona fanghi. L’acqua sgorga a 15°.

A 3 km dal centro di Viterbo, parcheggio gratuito. Due sorgenti con acqua termale, di tipo sulfureo-solfato-bicarbonato-alcalino-terrosa, ricca di oligoelementi e sali minerali, con temperatura di 58°C.

Vasche romane aperte al pubblico. La temperatura dell’acqua si aggira attorno ai 40°.

Sull'Appennino Tosco-Romagnolo, circondata dal "Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna". Terme con una storia millenaria, già usate nell’antichità. Acqua termale a 45° dal Monte Comero.
Salute e divertimento a costo zero. Quando la natura offre già tutto quello di cui hai bisogno, non resta che godere di questi preziosi momenti di relax. Dalla Toscana al Lazio passando per la verdeggiante Umbria, una carrellata di luoghi incantati ideali durante l’inverno, ma piacevoli anche d’estate.
®Eco_Design WebMagazine
CONTINUA CON