15 Maggio 2019 1 min di lettura

E’ uno dei gioielli delle Isole Borromee, incastonato in un giardino barocco all’italiana. Fra maggio e giugno è tutto un fiorire di azalee, rododendri e rose. Si raggiunge in traghetto e la distanza dalla stazione ferroviaria di Stresa è di un chilometro. Ph. Lorenzo Taccioli www.lorenzotaccioli.it
Un parco di 22mila metri quadrati che è un tuffo nelle meraviglie della natura, fra 400 tipologie di agapantus, 32 di glicine, 40 varietà di agrumi, palme, ulivi, mandorli, eucalipti, bouganvilee, cedri. Dista un chilometro dalla stazione di Alassio (Savona). Ph. www.giardinidivilladellapergola.com
Un’oasi verde affacciata sul golfo del Tigullio, fra giardini all’italiana e boschi romantici. Da non perdere la fioritura delle camelie a primavera e le rose che sbocciano a maggio. Dista 800 metri dalla stazione di Santa Margherita Ligure
Una bella camminata a piedi dalla stazione centrale di Milano – quasi 2,5 chilometri – serve a raggiungere questo orto botanico che risale al ‘700. È il paradiso dell’Utricularia, pianta acquatica e carnivora a rischio d’estinzione, specie officinali, peonie, due grandi gingko biloba. ph. culturefor.com
Sembra di riavvolgere il nastro della Storia e tornare al 1570 quando fu progettato questo giardino dove spuntano fontane e statue mitologiche. Il Giardino Giusti è il labirinto più antico d’Italia, famoso per il viale di cipressi che conduce fino alla grotta e al belvedere panoramico su Verona. Dista 1,5 chilometri dalla stazione di Verona Porta Vescovo. ph. www.giardininelmondo.it
E’ l’orto botanico universitario più antico del mondo con 3.500 specie vegetali e settemila esemplari. Patrimonio Unesco, da solo può bastare per giustificare una visita a Padova. Immancabile una sosta al giardino della biodiversità: dista 2 chilometri dalla stazione di Padova. ph. www.guidastudentipadova.it
Un tripudio di colori, profumi e panorami mozzafiato in quello che è uno dei giardini più scenografici della città. Questo è il periodo giusto per una passeggiata in mezzo al glicine in fiore. Da non perdere la fioritura di rose e iris da maggio a settembre. Dista quasi due chilometri dalla stazione di Santa Maria Novella. ph. www.artielettere.it
Sono i giardini più antichi della capitale, su una superficie di 22 ettari. Sono oltre 300 le specie vegetali presenti nei giardini, fra sequoie, palme nane e palme delle canarie, cedri, pini, cipressi, lecci, magnolie oltre a diverse piante da frutto, quali ciliegi, meli e peri. Qui ogni pontefice ha lasciato traccia del suo passaggio. A piedi distano quasi 2 chilometri dalla stagione di Roma San Pietro. ph: www.cintiviaggi.com
L’antica residenza borbonica è circondata da un parco di 122 ettari, immerso fra tigli, carpini e lecci. Una scenografica strada d’acqua incorniciata da fontane monumentali, statue, bacini, vasche conduce dalla cascata del Monte Briano. La reggia è tranquillamente raggiungibile a piedi dalla stazione di Caserta (400 metri).
Piante mediterranee e tropicali, palme centenarie e yucca gigantesche impreziosiscono questo gioiello ottocentesco. In primavera e in estate il giardino diventa il regno di rose, jacarande, agapanti. La distanza è di 750 metri dalla stazione di Acireale. Ph. www.villapennisi.com
Dall’Isola Bella in Piemonte all’Orto botanico di Catania. Piccoli grandi gioielli della natura, orti botanici di rara bellezza. Tesori da scoprire a bordo di un treno, che sia una Freccia o un treno regionale. Molti di questi giardini, infatti, non distano più di due chilometri da una stazione ferroviaria. Ecco che così visitare il nostro grande patrimonio botanico e naturalistico può diventare un’occasione per incentivare una mobilità lenta e sostenibile. Soprattutto quando è primavera. Eco_Design vi presenta dieci grandi giardini italiani da visitare in treno con tutti i loro segreti.
Ph. cover: www.visittuscany.com
®Eco_Design WebMagazine
Agisci per l’ambiente di oggi e di domani, con la tessera anter.
IscrivitiUno standard riconosciuto a livello internazionale per valutare e promuovere la sostenibilità nel settore turistico. Ecco cosa è la certificazione...
Con l’aumento del livello degli oceani il rischio è che alcune luoghi rischiano di scomparire. Lo scioglimento dei ghiacciai è...
Ecco le mete per le prossime vacanze (più sostenibili). Il destination duping per combattere l’overtourism. Scegliere mete alternative e meno...
Continua con